Glossario dei termini medici 

In questa sezione del sito sono elencati e spiegati riportati i termini medici, relativi al cuore, più usati.
Le voci sono ordinate alfabeticamente, in pagine suddivise secondo la lettera iniziale, più precisamente:

  A-B   C-D   E-L   M-R   S-Z

I termini tecnici possono essere anche trovati usando la funzione di ricerca generale presente nel sito.

Glossario A-B

A-B   C-D   E-L   M-R   S-Z

Ablazione

Eliminazione o rimozione

Agenti fibrinolitici

Chiamati anche agenti trombolitici. Sostanze che dissolvono i coaguli. Due esempi sono la streptokinasi e l'urokinasi.

Aggregazione

L'agglomerazione di cellule o particelle simili tra loro; in questo testo l'agglomerazione degli eritrociti; quando la circolazione del sangue è rapida c'è una scarsa tendenza all'aggregazione, ma quando la circolazione rallenta, come durante il sonno, la formazione di aggregati è favorita. Quest'effetto può essere in qualche modo mitigato dalla emodiluizione.

Anello valvolare

L'anello rigido di una protesi valvolare meccanica all'interno del quale sono montati degli elementi occludenti. Sulla sua superficie esterna è fissato un anello di sutura.

Anemia emolitica

La diminuizione del numero dei globuli rossi causata dalla loro eccessiva distruzione o lisi.

Aneurisma

Dilatazione di una porzione di vaso sanguigno o del cuore.

Angina pectoris

Dolore toracico dovuto ad un insufficiente apporto di ossigeno al muscolo cardiaco. Più spesso l'angina pectoris è una condizione cronica causata da uno scarso apporto di sangue dovuto alla sclerosi e al restringimento delle arterie coronarie che portano sangue al cuore (aterosclerosi coronarica)

Angiocardiografia

Una metodica diagnostica che consiste nell'iniezione di mezzo di contrasto radiografico nel sangue. Le immagini radiografiche (angiogrammi) effettuate dopo l'iniezione mostrano il profilo interno del cuore e dei grandi vasi delineati dal contrasto.

Angioplastica

Procedura non-chirurgica di dilatazione o apertura di arterie occluse. L'arteria viene dilatata facendo passare attraverso il vaso occluso un catetere con un palloncino all'estremità. Il palloncino viene gonfiato e l'arteria dilatata.

Angolo di apertura

L'angolo degli elementi occludenti di una valvola protesica quando questa è completamente aperta. Un angolo di apertura di 90° effettivo, è parallelo al flusso ematico.

Anomalia

Un difetto nella struttura di un organo

Anomalia congenita

Una malformazione presente dalla nascita.

Anticoagulante

Un agente chimico che blocca la cascata coagulativa e impedisce la formazione di trombi.

Antipiastrinico

Si riferisce ad agenti chimici o terapie che inibiscono l'attività delle piastrine; l'agente antipiastrinico più comune è l'aspirina.

Antitrombigeno

Si riferisce alla proprietà di un agente chimico di ritardare la formazione di trombi.

Antitrombina

Un fattore della coagulazione che inibisce l'attivazione del fattore II di coagulazione, la protrombina.

Antitromboplastina

Un debole fattore anticoagulativo che neutralizza la tromboplastina.

Anulus

Un anello circolare di tessuto fibroso che denota la sede e la posizione di una valvola cardiaca.

Anulus valvolare nativo

Il tessuto che circonda la valvola, dal quale originano le strutture anatomiche che sostengono e dispongono la valvola nativa e tutti i suoi componenti.

Aorta

La grande arteria che porta il sangue ossigenato dal ventricolo sinistro al resto del corpo.

Apice

La punta di un organo o struttura corporea, come il cuore o il polmone.

Apoproteine

Proteine che, combinandosi a grassi o lipidi, li fanno sciogliere nel sangue.

Arco aortico

La parte dell'aorta che descrive una curva a forma di maniglia sulla base del cuore.

Area orifiziale effettiva

L'area di apertura della valvola che consente un flusso ematico non ostruito. L'area orifiziale effettiva è ridotta da qualunque struttura che interferisca con il flusso ematico attraverso l'orifizio quando la valvola è completamente aperta.

Aritmie

Anomalie nell'attività elettrica cardiaca che stimolano la contrazione cardiaca. "A" letteralmente significa assenza di ritmo cardiaco e "disritmia", che significa ritmo anomalo,sarebbe più corretto, ma nell'uso corrente si usa aritmia.

Arresto cardiaco

Una condizione in cui il cuore smette di battere e cessa la respirazione. Normalmente è legato a disturbi nel ritmo cardiaco.

Arresto di conduzione

Una patologia in cui l'impulso elettrico che viaggia attraverso il sistema di conduzione specializzato per innescare gli eventi della contrazione cardiaca è rallentato o bloccato lungo il suo decorso.

Arteria

Vaso ematico che porta il sangue dal cuore a diverse parti del corpo. Le arterie portano generalmente sangue ossigenato, tranne l'arteria polmonare che porta sangue non ossigenato dal cuore ai polmoni per l'ossigenazione.

Arteria polmonare

Il grande vaso che conduce sangue non ossigenato dal ventricolo destro ai polmoni per la riossigenazione e la rimozione dell'accesso di anidride carbonica.

Arterie coronarie

Arterie che partono dalla base dell'aorta e portano il sangue al muscolo cardiaco. Queste arterie e la rete dei vasi che si dipartono da esse, scendono fino all'apice cardiaco come una corona.

Arterie carotidee

Due arterie del collo che portano sangue ed ossigeno al cervello ed alla testa.

Arteriografia

Una metodica diagnostica per determinare se le arterie sono malate. Un mezzo di contrasto viene iniettato nel sangue, indi vengono effettuate radiografie che delineano l'anatomia delle arterie.

Asistole

Assenza del battito cardiaco.

Aterosclerosi

Deposito di lipidi, colesterolo ed altre sostanze (placca) nello strato di intima/media della parete arteriosa, tale da determinare ispessimento della medesima.

Atrio

E' una delle due camere superiori del cuore. L'atrio destro riceve sangue non ossigenato dal corpo. L'atrio sinistro riceve sangue ossigenato dai polmoni.

Atrio destro

La camera superiore destra del cuore, che riceve sangue dal circolo venoso sistemico.

Bradicardia

Frequenza cardiaca molto lenta. Generalmente, qualunque frequenza sotto i 60 battiti per minuto è considerata bradicardia.

 

Glossario C-D

A-B   C-D   E-L   M-R   S-Z

Calcificazione

Il processo durante il quale un tessuto non rigido è indurito dall'invasione di sali di calcio. Può essere un processo normale come nello sviluppo delle ossa, o un processo anormale come una risposta a una condizione patologica tipo la calcificazione del cuore.

Capillari

Sono i vasi ematici più piccoli. La rete di capillari connette le arteriole e le venule. Le pareti dei capillari sono simili a un singolo strato di cellule attraverso cui l'ossigeno e gli elementi nutritivi fuoriescono nei tessuti, e l'ossido di carbonio e i prodotti di scarto sono riammessi dai tessuti nel flusso ematico.

Carbonio pirolitico

Un materiale non deteriorabile estremamente resistente all'usura e refrattario

Cardiopatia reumatica

Il danno che si produce nel cuore, in special modo a livello delle valvole, in seguito ad uno o più eventi di febbre reumatica. Le valvole vanno incontro talora ad una cicatrizzazione che ne impedisce una normale apertura o chiusura.

Cardioversione

Shock elettrico applicato al torace per riportare alla normalità una frequenza cardiaca irregolare.

Cateterizzazione

Una metodica di indagine di una parte del corpo che prevede l'introduzione di un sottile tubicino (catetere) in una vena o arteria ed il suo posizionamento nell'area da studiare.

Chirugia a cuore aperto

Chirurgia che comporta l'apertura della gabbia toracica e dello sterno per eseguire un intervento al cuore o alle sue strutture. Normalmente il flusso di sangue viene deviato in una macchina cuore-polmone, che sostituisce la funzione del cuore arrestato ossigenando e pompando sangue nell'organismo.

Chirurgia di bypass coronarico

Procedura chirugica di creazione di nuovi condotti che bypassano l'occlusione di un'arteria coronarica, in modo da ristabilire un adeguato apporto di sangue ed ossigeno e tutto il muscolo cardiaco.

Cianosi

Colorito bluastro di pelle, unghie, labbra, lingua, dovuto alla mancanza di sangue ricco di ossigeno.

Coagulazione

Processo di cambiamento da uno stato liquido a uno stato solido. La formazione di un coagulo.

Colesterolo

Un tipo di lipide che il corpo umano utilizza per la riproduzione di cellule ed alcuni ormoni. Il colesterolo è anche presente negli alimenti di origine animale come latte intero, carne, grassi animali, tuorlo d'uovo.

Congenito

Si dice di un difetto presente dalla nascita.

Corde tendinee

Una formazione di corde fibrose disposte a paracadute che collega i margini liberi delle valvole atrioventricolari ai muscoli papillari.

Cumarinici

La famiglia di agenti anticoagulanti che evita la formazione di alcuni fattori di coagulazione da parte del fegato.

Defibrillazione

Uno shock elettrico applicato al torace per arrestare la fibrillazione. Allo scopo si utilizza un apparecchio interno o esterno al corpo.

Diametro anulare

1. Il diametro dell'anulus nativo. L'anulus nativo rimane in sede dopo l'escissione della valvola nativa. 2. Il diametro totale di una protesi misurato nel punto in cui la valvola deve adattarsi all'anulus nativo.

Diastole

La fase di rilasciamento del cuore in ogni battito cardiaco. La diastole è il periodo di rilasciamento dei ventricoli,o camere cardiache inferiori.

Difetto del setto

Un'apertura nella parete che separa i due atri o i due ventricoli.

Dispnea

Difficoltà respiratoria, respiro affannoso.

Dissezione

La separazione degli strati interni di un vaso sanguigno da quelli più esterni.

Diuretico

Un farmaco che abbassa la pressione stimolando la perdita di fluidi e la diuresi.

Doppler

Una tecnica che usa le onde sonore per misurare la velocità del sangue attraverso un vaso.

 

Glossario E-L

A-B   C-D   E-L   M-R   S-Z

Ecocardiografia

Una metodica diagnostica per cui le pulsazioni sonore sono trasmesse nel corpo e l'eco che ritorna dalle superfici del cuore o di altre strutture viene rilevato e registrato elettronicamente. Immagini in tempo reale del cuore possono essere riportate su una registrazione.

Ecocardiografia M-mode

Una tecnica diagnostica ad ultrasuoni in cui un fascio focalizzato è utilizzato per registrare degli ecocardiogrammi funzionali dinamici su carta a scorrimento.

Edema

Rigonfiamento, ingrossamento causato dalla perdita di fluido dal circolo sanguigno nei fluidi circostanti.

Elettrocardiogramma ECG

Registrazione grafica degli impulsi elettrici prodotti dal cuore.

Embolia

La chiusura di un vaso sanguigno a causa di un trombo o di altre sostanze trasportate nel flusso ematico.

Embolia polmonare

Condizione in cui un coagulo (embolo) si stacca e va a bloccarsi in una delle arterie polmonari.

Embolo

Un coagulo di sangue (o altre sostanze, per esempio bolle d'aria, grasso o neoplasia) che si disloca con il flusso ematico fino a quando si arresta in un piccolo vaso ostruendo la circolazione a valle.

Emodinamica

Lo studio del flusso ematico e delle forze ad esso connesse.

Emoglobina

Il pigmento rosso dei globuli rossi che trasporta ossigeno.

Emolisi

Distruzione dei globuli rossi.

Endarterectomia

Procedura chirurgica di rimozione di una placca da una arteria.

Endocardio

La parte interna del tessuto cardiaco che delimita le camere.

Endocardite

Infiammazione della membrana che delinea le camere e le valvole cardiache, normalmente dovuto ad infezione di una valvola.

Endoteliale

Si riferisce all'endotelio che delimita i vasi ematici.

Endotelio

Strato cellulare in contatto con il sangue, il limite dello strato interno/intimale della parete di un vaso ematico.

Endotelizzazione

Il rivestimento della superficie di una protesi, vascolare o valvolare, esposta al contatto con il sangue con un tessuto neoformato.

Enzima

Un complesso chimico in grado di aumentare la velocità di uno specifico processo biochimico nell'organismo.

Eparina

Una sostanza naturale che tende a salvaguardare il sangue dalla coagulazione. Impiegata talora in presenza di un coagulo in un'arteria o in una vena per impedire l'ulteriore ingrandimento di questo o la formazione di nuovi coaguli. E' un anticoagulante.

Epicardio

Strato di tessuto che ricopre la superficie esterna del cuore.

Eritrociti

Uno dei tre elementi corpuscolati del sangue. La loro funzione più importante è quella di veicolare l'ossigeno tramite l'emoglobina.

Facilità d'impianto

Giudizio soggettivo del chirurgo sulla facilità di impiantare un dispositivo protesico in un paziente.

Fascio di His

E' chiamato anche fascio atrioventricolare o fascio A-V. E' un fascio di fibre muscolari specializzate che passano da una piccola massa di fibre muscolari(nodo atriventricolare) tra gli atri del cuore fino ai ventricoli. E' l'unica connessione muscolare diretta conosciuta tra gli atri e i ventricoli e serve a condurre gli impulsi dal nodo atrioventricolare al muscolo cardiaco per il battito cardiaco ritmico.

Febbre reumatica

Una malattia che si manifesta in genere nell'infanzia e che può far seguito, dopo alcune settimane, ad una infezione streptococcica. E' caratterizzata da febbre, artrite, eruzione cutanea e, occasionalmente, da contrazioni involontarie dei muscoli.

Fibrillazione

Contrazione non coordinata di un muscolo; quando si riferisce al cuore, la fibrillazione atriale (spasmo delle camere superiori) riduce l'efficienza del cuore dal 20 al 40%,mentre la fibrillazione ventricolare, che riguarda le camere principali del cuore,può essere fatale perché il sangue non viene pompato affatto.

Fibrillazione atriale

Determina una contrazione degli atri molto rapida e irregolare.

Fibrina

Fibra proteica affusolata e adesiva. La struttura di base di un coagulo di sangue.

Fibrinogeno

Fattore di coagulazione I, una proteina plasmatica.

Fluoroscopia

Utilizzo di raggi-X per vedere il movimento.

Frazione di eiezione

La quantità di sangue espulsa da un ventricolo rispetto alla quantità totale in esso contenuta.

Gittata sistolica

La quantità di sangue pompata dal cuore ad ogni contrazione.

Gradiente

Un differenziale tra due aree, può significare una differenza di pressione attraverso una valvola, una differenza di concentrazione di una soluzione attraverso una membrana, etc.

Gradiente pressorio

La differenza di pressione tra due camere cardiache connesse. Una valvola cardiaca che si opponga al flusso ematico può produrre gradienti pressori elevati che costringono il cuore ad aumentare il lavoro meccanico.

Indice cardiaco

Un indice che mette in relazione la portata cardiaca con la taglia del corpo, che si ottiene dividendo la portata cardiaca per la superficie del corpo in metri quadrati; per esempio, un paziente con una portata cardiaca di 43 litri per minuto e una superficie corporea di 1.85 metri quadrati ha un indice cardiaco di circa 2.4 litri per minuto per metro quadrato.

Indice di Performance

Un valore utilizzato per esprimere la performance emodinamica relativa di una protesi valvolare. L'indice di performance di una valvola si calcola dividendo l'area effettiva per il diametro dell'anulus nativo.

Infarto

Un'area di tessuto danneggiata in modo permanente, a causa di inadeguato apporto di ossigeno.

Infarto del miocardio

Una mancanza di sangue ed ossigeno tale da provocare la necrosi di una parte del muscolo cardiaco. L'area danneggiata può essere molto piccola o invece ampia.

Insufficienza

Incapacità di una struttura corporea di svolgere adeguatamente la propria funzione; nel caso di una valvola cardiaca, l'incapacità di chiudersi completamente.

Insufficienza aortica

Una chiusura difettosa della valvola tra l'aorta e il ventricolo sinistro del cuore, che permette al sangue di tornare indietro.

Insufficienza coronarica

Una patologia che si ha ogni volta che le arterie coronarie (che portano sangue al cuore)non hanno ossigeno sufficiente per le necessità di un cuore attivo. Ciò può produrre dolore toracico (angina pectoris).

Insufficienza mitralica

Un'incompleta chiusura della valvola mitrale tra le camere superiori ed inferiori della parte sinistra del cuore, che consente un flusso retrogrado nella direzione sbagliata.
Talora è il risultato di un processo cicatriziale conseguente ad infezione reumatica.

Insufficienza valvolare

Condizione in cui le valvole si chiudono in modo inadeguato e consentono un flusso retrogrado nella direzione errata.

In - Vitro

Osservabile in un ambiente artificiale, come nel caso di un test di laboratorio.

In - Vivo

In un organismo vivente.

Iperplasia

Crescita eccessiva, come quella della neointima sull'anello di sutura di una protesi valvolare.

Ipertrofia

Ingrandimento di un tessuto o di un organo dovuto ad un aumento delle dimensioni delle sue cellule costituenti. Può essere il risultato di un'aumentata richiesta funzionale.

Ischemia

Un insufficiente apporto di sangue ed ossigeno ad un organo o un tessuto, spesso dovuto a restringimento od occlusione di una arteria.

Ischemia cardiaca

Una diminuzione di apporto di sangue al cuore, dovuta al restringimento di diametro di una arteria coronarica a causa della formazione di una placca. E' anche indicata come malattia coronarica.

Ischemia silente

Insufficiente apporto di sangue ed ossigeno ad un'ampia porzione del cuore, senza però avere angina.

Leak perivalvolare

Discontinuità tra l'anello di sutura di una protesi e l'anulus nativo, in genere secondaria alla rottura di alcune suture di ancoraggio della protesi all'anulus.

Legge di Starling

Una legge che stabilisce che quando più il muscolo cardiaco è stirato da un'aumentata quantità di sangue all'interno dei ventricoli, tanto più vigorosa sarà la contrazione seguente, di modo che una maggior quantità di sangue viene pompata dal cuore.

Leucociti

Uno dei tre elementi corpuscolati del sangue. Esistono diversi tipi di leucociti. La loro funzione meglio conosciuta è quella di difesa dell'organismo: distruggono i corpi estranei come i batteri nelle aree infette. Sono anche detti globuli bianchi.

Lipide

In generale, un grasso che circola nel flusso sanguigno.

Lipoproteine

Un lipide circondato da una proteina. La proteina rende il lipide solubile nel sangue.

Lipoproteine ad altà densità

"Colesterolo buono". Componenti del colesterolo che facilitano l'eliminazione del colesterolo dai tessuti, dai vasi sanguigni e dall'organismo.

Lipoproteine a bassa densità

La quantità di sangue pompata dal cuore ad ogni contrazione.

Gittata sistolica

"Colesterolo cattivo". Sono il principale sistema di trasporto del colesterolo nel sangue. Forniscono il colesterolo utile per le funzioni dell'organismo, ma in un quantitativo superiore alle necessità, tendendo ad accumularsi nelle pareti arteriose.

Lisi

La distruzione di cellule, proteine o altre sostanze organiche.

 

Glossario M-R

A-B   C-D   E-L   M-R   S-Z

Malattia coronarica

Un restringimento di diametro di una arteria coronaria, dovuto alla formazione di una placca, e tale da aumentare il rischio di attacco cardiaco.

Meccanismo di protezione del perno

Sistema di protezione del meccanismo di perno delle valvole meccaniche St. Jude Medical. Aiuta nell'evitare che un panno fibroso, del tessuto ipertrofico, delle calcificazioni o delle suture non adeguatamente serrate si avvicinino ai perni limitandone il movimento.

Miocardio

La parete muscolare del cuore. Il più spesso dei tre strati della parete cardiaca: è posto tra lo strato interno (endocardio) e quello esterno (epicardio).

Muscoli papillari

Formazioni muscolari poste all'interno delle camere ventricolari che si continuano con le corde tendinee.

Nodo
atrioventricolare

Una parte del tessuto di conduzione cardiaco posizionato in basso del setto atriale la cui rete di conduzione (il fascio di His e le fibre di Purkinje) si estende nel setto ventricolare e nelle pareti dei ventricoli.

Nodo senoatriale

Un piccolo agglomerato di cellule specializzate nella camera cardiaca superiore destra, che genera l'impulso elettrico in grado di innescare la contrazione del cuore. E' anche detto nodo SA o "pace-maker".

Occlusione
coronarica

Una ostruzione di una delle arterie coronarie che limita o ostruisce completamente il flusso verso una parte del cuore.

Onda P

L'impulso elettrico degli atri generato dal nodo senoatriale.

Orifizio

Un'apertura che serve come afflusso o efflusso da una cavità corporea o da un organo.

Orifizio di flusso

L'apertura di una valvola cardiaca attraverso cui il sangue fluisce. All'interno dell'orifizio di flusso ci possono essere stents, dispositivi di occlusione, lembi e altri elementi di una valvola protesica. Tali strutture riducono il volume del flusso.

Ortopnea

Incapacità di respirare in posizione supina: il paziente è costretto ad assumere una posizione sollevata per minimizzare l'affanno.

Pacemaker

Un dispositivo che invia impulsi elettrici al cuore, determinandone la contrazione. Il "pacemaker naturale" del cuore è il nodo senoatriale.

Palpitazioni

Una sensazione fastidiosa di battito cardiaco nel torace.

Panno

Strato di tessuto vascolare superficiale neoformato.

Pericardio

Un sacco fibroso che circonda il cuore e la radice dei grandi vasi. Il sacco è formato da due pareti:

Il pericardio viscerale

è posto all'interno e aderisce intimamente al cuore;

Il pericardio parietale

è sulla superficie esterna del sacco ed è ancorato alle altre strutture toraciche come lo sterno.

Placca

Un deposito di materiale (lipidi, colesterolo ed altre sostanze) all'interno di una arteria, tale da ridurre o ostruire completamente il lume.

Piastrine

Una delle componenti della parte corpuscolata del sangue, che ne facilita il coagulo.

Plasma

La parte liquida acellulare del sangue non coagulato. E' differente dal siero che è la parte liquida del sangue ottenuta dopo la coagulazione.

Portata cardiaca

La quantità di sangue pompato dal cuore, usualmente misurata in litri per minuto.

Post-carico

La resistenza all'eiezione ventricolare durante la sistole.

Pressione dei capillari polmonari a catetere incuneato

La pressione misurata alla sommità di un catetere che sia stato fatto passare nel sistema arterioso polmonare fino a quando non si sia "incuneato". Tale pressione corrisponde a quella atriale sinistra.

Pressione Diastolica

La pressione nelle arterie quando il muscolo cardiaco è rilassato, tra due contrazioni successive. E' il numero più basso delle misure di pressione.

Pressione Sistolica

La pressione nelle arterie durante la contrazione cardiaca. E' il numero più alto delle misure di pressione.

Pressione Sanguigna

La forza che il sangue esercita contro le pareti dell'arteria mentre fluisce. Le pressioni solitamente misurate sono due: La pressione massima, o sistolica che si ottiene ogni volta che il cuore si contrae (sistole) e pompa sangue nell'aorta. La pressione minima, o diastolica, che si ottiene quando il cuore si rilascia (diastole) e si riempie con il sangue che ritorna dalle grandi vene, cioè le vene cave. La pressione sanguigna è, comunque, espressa da due numeri, con quello superiore fratto quello inferiore; per esempio 120/80 che si legge "120 su 80".

Profilassi

Trattamento per prevenire qualcosa (usando un antibiotico per evitare infezioni).

Prolasso

La dislocazione di una struttura corporea al di fuori della sua/e posizione/i normale/i.

Prossimale

Più vicino alla sorgente del flusso.
Il perno dei dischi della valvola meccanica St. Jude medical è localizzato in posizione prossimale.

Protesi

Un sostituto artificiale di una parte corporea.

Protrombina

Fattore II della coagulazione.

Rapporto orifizio/anulus

E' il rapporto tra il diametro dell'apertura di una valvola attraverso cui fluisce il sangue diviso il diametro totale della valvola.

Refrattarietà alla trombosi

La capacità di un materiale o di un dispositivo protesico a resistere alla trombogenesi e alla conseguente formazione di trombi.

Rigurgito

Flusso retrogrado di sangue attraverso una valvola disfunzionante.

Riperfusione

Recupero del flusso di sangue.

Risonanza magnetica

Uso di campi magnetici ed onde radio per costruire immagini delle strutture interne del corpo.

Ritmo sinusale

Normale ritmo cardiaco generato dall'impulso elettrico del nodo senoatriale.

 

Glossario S-Z

A-B   C-D   E-L   M-R   S-Z

Semilunare

Letteralmente a forma di mezza luna. E' la caratteristica forma delle cuspidi delle valvole di flusso.

Setto
interventricolare

La parete muscolare che separa il ventricolo destro dal ventricolo sinistro. Al di sopra di questa parete è situata la valvola aortica.

Sfigmomanometro

Uno strumento per misurare la pressione sanguigna

Sincope

Perdita di coscienza dovuta ad un temporaneo insufficiente apporto di ossigeno al cervello, spesso causato da una seria aritmia.

Sindrome di Marfan

Patologia degenerativa pleiomorfa che può indebolire il tessuto connettivo consentendo la dilatazione patologica della valvola aortica e dell'aorta ascendente.

Sistema di Conduzione

Un sistema di fibre specializzate nella conduzione di impulsi elettrici attraverso il muscolo cardiaco.

Sistole

La fase del ciclo cardiaco durante la quale i ventricoli si contraggono.

Soffio

Un suono cardiaco addizionale che ricorda quello di un fluido che passi attraverso un restringimento, ascoltato fra due toni cardiaci normali.

Sopravalvolare

Riguardante la zona immediatamente adiacente e soprastante una valvola.

Sottovalvolare

Riguardante la zona immediatamente adiacente e sottostante una valvola.

Semilunare

Letteralmente

Stasi

Un arresto o un rallentamento del flusso ematico o di un altro fluido corporeo in un punto qualunque.

Stenosi

Restringimento di un'apertura.
La dizione stenosi mitralica, stenosi aortica, etc significa che la valvola specificata è ristretta in modo tale da non funzionare normalmente.

Stenosi Aortica

Un restringimento dell'apertura della valvola aortica tra il ventricolo sinistro del cuore e la grande arteria chiamata aorta.
Il restringimento può essere proprio sulla valvola o poco al di sopra o al di sotto di questa.
La stenosi aortica può essere causata da tessuto cicatriziale che si forma dopo una febbre reumatica,o può avere altre cause.

Stenosi Mitralica

Un restringimento della valvola che si apre fra le camere superiori ed inferiori della parte sinistra del cuore. Talora è il risultato di un processo cicatriziale conseguente ad infezione reumatica.

Stent

Un dispositivo realizzato in lega metallica espandibile, che viene posizionato in corrispondenza di una arteria occlusa, viene fatto espandere - usando un catetere - e lasciato in situ per mantenere l'arteria aperta.

Tachicardia

Frequenza cardiaca eccessivamente elevata. In genere una frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto è considerata una tachicardia.

Tele-diastole

La fase del ciclo cardiaco durante la quale il riempimento ventricolare è quasi completo e le valvole atrioventricolari si stanno chiudendo.

Tempo di
protrombina

Una misura del tempo di coagulazione in cui la tromboplastina tissutale è aggiunta ad un campione di plasma.

Tempo di trombo plastina parziale

Una misura del tempo di coagulazione in cui il campione di plasma è posto a contatto con fattori piastrinici.

Transvalvolare

Attraverso una valvola. I gradienti transvalvolari sono le differenze delle pressioni misurate contemporaneamente su entrambi i lati della valvola.

Trigliceridi

Un tipo di grassi che viene usato dall'organismo come fonte di energia. Trigliceridi elevati sono un fattore di rischio per malattie cardiache.

Trombo

Un coagulo ematico.

Trombociti

Detti anche piastrine, sono un elemento del sangue connesso prevalentemente alla coagulazione.

Tromboembolismo

L'occlusione di un vaso causata da un coagulo fluttuante.

Tromboembolo

Un coagulo fluttuante.

Trombogenesi

L'inizio della cascata coagulativa.

Trombogenico

Capace di innescare la formazione di un coagulo.

Trombolitici

Sostanze che dissolvono i coaguli. Chiamati anche fibrinolitici. Due esempi sono la streptokinasi e l'urokinasi.

Tromboplastine

Iniziatori dei coaguli.

Trombosi

La formazione o la presenza di un coagulo ematico (trombo) all'interno di un vaso sanguigno o di una cavità cardiaca.

Valvola

Un lembo tissutale che previene il flusso retrogrado di sangue in modo che esso mantenga nel cuore e nel sistema circolatorio la direzione corretta. Esistono delle valvole sottili nelle vene periferiche e quattro grandi valvole di entrata e di uscita nei ventricoli del cuore.

Valvola aortica

Una valvola semilunare che è localizzata tra il ventricolo sinistro e l'aorta.

Valvola bicuspide

Di solito chiamata mitrale. E' una valvola con due cuspidi posizionata tra la camera superiore e quella inferiore nella parte sinistra del cuore.
Comunque, in cardiologia, "valvola bicuspide" si riferisce di solito ad una comune anomalia congenita della valvola aortica che ha due cuspidi invece delle usuali tre.

Valvola incompetente

Ogni valvola che non si chiude adeguatamente e consente il passaggio di sangue nella direzione sbagliata. E' anche definita valvola insufficiente.

Valvola mitrale

Una valvola bicuspide posta tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro.

Valvola polmonare

Una valvola semilunare posta tra il ventricolo destro e l'arteria polmonare.

Valvola tricuspide

Ampia valvola a paracadute che previene il flusso retrogrado dal ventricolo destro in atrio destro durante la sistole. E' costituita da tre lembi.

Valvole atrioventricolari

Le due valvole, una in ciascuna parte del cuore, si trovano tra le camere superiori e inferiori. Quella nella parte destra del cuore è chiamata la valvola tricuspide, e quella nella parte sinistra è chiamata la valvola mitrale.

Valvuloplastica

Rimodellamento o riparazione di una valvola cardiaca, tramite cateterismo o con intervento chirurgico.

Vascolare

Che riguarda i vasi sanguigni

Vasi collaterali

Piccole terminazioni di vasi sanguigni che si sviluppano per bypassare sezioni occluse o bloccate di uno o più vasi.

Vena

Ognuno di un complesso di vasi del sistema circolatorio che veicola sangue dai vari distretti corporei fino al cuore.
Tutte le vene veicolano sangue non ossigenato, tranne le vene polmonari che portano sangue ossigenato dai polmoni al cuore.

Ventricolo

Una delle due camere cardiache principali dotata di attività di pompa. Il ventricolo sinistro pompa sangue ossigenato all'intero organismo attraverso le arterie. Il ventricolo destro pompa sangue non ossigenato ai polmoni attraverso l'arteria polmonare. La capacità di ogni ventricolo in un adulto è in media di 85 ml.

Ventricolo destro

La camera inferiore destra del cuore, che riceve sangue dall'atrio destro e lo pompa nei polmoni attraverso l'arteria polmonare.