Dieta. Come devo comportarmi?

Una dieta bilanciata è un buon punto di partenza per prevenire le malattie cardiache. Una buona dieta assicura un adeguato apporto di sostanze antiossidanti, diminuisce il valore dei trigliceridi e abbassa il livello delle omocisteine presenti nel sangue.

Tra gli alimenti che contengono più antiossidanti sono comprese verdure a foglia verde, carote, patate dolci e agrumi.

Ecco alcuni consigli per ridurre il valore dei trigliceridi:

  • seguire una dieta a basso contenuto di grassi, con un buon apporto di carboidrati complessi;
  • perdere il peso in eccesso;
  • evitare di assumere più di 1-2 alcolici al giorno;
  • diminuire l’apporto di carboidrati semplici (miele, zucchero, sciroppi). Infatti, i carboidrati semplici in eccesso vengono elaborati dal fegato in trigliceridi.

Le vitamine B6, B12 e acido folico abbassano il livello di omocisteine nella dieta.

La seguente tabella riassume i cibi con un maggior contenuto di queste vitamine:

Vitamina B6

  • Pesce, pollame, carni magre
  • Banane, prugne secche, avocado
  • Cereali integrali
  • Fagioli secchi

Vitamina B12

  • Frutti di mare
  • Latte e prodotti caseari

Acido folico

  • Verdura a foglia verde (broccoli, piselli, spinaci, lattuga)
  • Cereali, noccioline
  • Fagioli, lenticchie
  • Arance
 

Infine, i cereali integrali sono ricchi di fibre, vitamine e minerali, fattori chiave per una dieta sana e salutare per il cuore. Le fibre favoriscono la riduzione del colesterolo, le vitamine hanno un ruolo antiossidante, minerali quali il magnesio riducono l’incidenza di malattie cardiache.

Tra i cereali integrali sono inclusi: pane nero, orzo, avena, riso integrale, popcorn, crusca. Sono invece cereali lavorati: pane bianco, riso bianco, pasta, cracker, dolci (biscotti, torte, ecc.).

 

Torna indietro